Arte, cultura e storia
Testi a cura di Giuseppe Biati
-
La tradizione della festa di Sant’Andrea a Livemmo con la classica torta
A Livemmo di Pertica Alta, le ricorrenze legate alla tradizione sono tre: San Marco (il 25 aprile con le sante…
-
A Belprato, e “castagne sbucciate e lesse” per i defunti, nella notte dei Santi
Il piccolo borgo di Belprato, nel periodo sette/ottocentesco (allora Prato), era considerato, in Valle Sabbia, un rinomato centro di produzione…
-
La lotta partigiana nella testimonianza di Carla Leali
VallesabbiaNews, 21 marzo 2016 Iniziai la mia attività antifascista distribuendo il giornale clandestino “Il ribelle”. Quando la mia famiglia si…
-
Le “Bonefemine di Fusio” nella costruzione e costruzione dell’entità comunale
I borghi delle Pertiche (o meglio la Perticha così chiamata fino al 1800 quella parte di territorio compreso tra Lavino…
-
Edoardo Togni e la sua ricerca paesaggistica in un trasognante effetto luminoso, che ridesti, coinvolga, emozioni
A Belprato, nella montagna valsabbina, posti impossibili e abbandonati, o abbandonati dalla storia perché impossibili alla vita, vi giunse, col…
-
È il 30 aprile 1601: la lacrimazione della Madonna del Pianto a Ono Degno
È la mattina del 30 aprile 1601 quando a Ono Degno succede un fatto molto particolare che riguarda la Madonna…
-
Padre Bonfiacio, al secolo don Lorenzo Salice, e la sua storia da molti dimenticata
Padre Bonifacio, al secolo Lorenzo Salice, ha finito i suoi anni come monaco benedettino di San Pietro di Sorres in…
-
Niccolò Piccinino: il volto di colui che devastò la Pertica
Scattare una fotografia è praticamente entrato nella nostra quotidianità. Chi, tra giovani e meno giovani, ha un cellulare intelligente (smartphone)…
-
Levrange: paese senza Natale (1960)
Il dramma di Levrange – il paesetto dell’alta Valle Sabbia, che, da alcuni mesi (siamo a ridosso del Natale 1959),…
-
La banda di Livemmo
La Banda, nata a Livemmo tra il 1926 e il 1927, ebbe come ideatori e animatori il sig. Lorenzo Ruffini,…