Arte, cultura e storia
Testi a cura di Giuseppe Biati
-
Le famiglie di Pertica Bassa
BresciaOggi, 25 gennaio 2006 Il paese di Pertica Bassa non esiste; esistono piuttosto le frazioni che lo compongono e che…
-
“Livemmo – Paesello di montagna” (1939)
Livemmo, giugno 2019 80 anni. Fra pochi giorni (esattamente il 14) saranno passati esattamente 80 anni quando a Milano, in…
-
La peste del 1630 a Prato, ora Belprato, in una preziosa testimonianza
Nel corso della storia le pestilenze si sono sempre accompagnate a guerre e carestie formando una triade di flagelli che…
-
Emiliano Rinaldini: il sacrificio dell’eroe
Quest’anno (riferito all’anno 2017, ndr) ricorre il 72° anniversario della fine della guerra resistenziale e di liberazione. Il 10 febbraio…
-
Il perché di un ingente patrimonio artistico e architettonico nella Pertica di Valle Sabbia
In maniera spesso superficiale si considera il passato storico e artistico dei territori montani come cosa piccola, insignificante, residuale, quasi…
-
L’Albergo Prealpi
La panoramica piazza all’entrata dell’abitato di Livemmo è dedicata al cav. Angelo Piccini (Livemmo 1859, Nozza 1929) che, oltre ad…
-
Il borgo di Odeno e i suoi culti religiosi
A testimoniarlo sono le case, antiche, con stipiti in nera pietra locale martellinata, con lignei loggiati di trasparente bellezza, con…
-
“Del cavar et lavorar la vena”
Un misto di indistinta curiosità e di appassionata ricerca di archeologia industriale mi avevano condotto, in una terrigna mattinata di…
-
Tipografo e spia, dalle Pertiche a Venezia
Giornale di Brescia, 24 agosto 2012 Che cosa lega Pertica Alta allo stampatore e spia Curzio Troiano Navoni (o Navò),…