In questo spazio si vuole mettere a disposizione della popolazione, e del pubblico in generale, dello stato di avanzamento dei lavori riguardo al bando PNRR dedicato ai borghi che ha permesso a Livemmo di aggiudicarsi un finanziamento di circa 20 milioni di euro.
Dal bando all'assegnazione delle risorse
Il 20 dicembre 2021, Dario Franceschini, Ministro della Cultura, presenta il Piano Nazionale Borghi per vincere la sfida del ripopolamento: 1 miliardo per il rilancio di 250 borghi.
Due linee di azione: la Linea A, con 420 milioni di euro a 21 borghi individuati da Regioni e Province autonome; la Linea B, con 580 milioni di euro ad almeno 229 borghi selezionati tramite avviso pubblico rivolto ai Comuni.
Il comune di Pertica Alta si presenta alla selezione con il borgo di Livemmo e con un progetto per la Linea A della Regione Lombardia dal titolo: “Livemmo – Borgo Cre_Attivo” (qui il progetto allegato alla delibera di Giunta Regionale)
Nel mese di febbraio l’iter ha previsto la collaborazione di ANCI, Union Camere Lombardia, Regione e Fondazione Cariplo istituendo vari incontri online con i comuni “finalisti” della graduatoria di selezione. Durante questi incontri, i vari comuni, coadiuvati dall’appoggio di una serie di esperti (urbanistico/territoriale, culturale, strategie e co-progettazione, ecc…), si sono confrontati per cercare di migliorare quanto più possibile i vari progetti presentati.
Il passaggio in Giunta Regionale del 14 marzo ha decretato come vincitore del bando, il borgo di Livemmo. Il giorno successivo il Ministero della Cultura emana un comunicato con l’elenco con i borghi vincitori del progetto pilota (“Linea A”)
Il 23 giugno 2022, il Ministero della Cultura ha firmato infine i decreti di assegnazione delle risorse.
Il timing
Allo stato attuale, sono due le date certe di questo progetto: a settembre 2023 l’inizio dei lavori che dovranno essere completati entro fine giugno 2026.